DiVini lettori, fino ad ora abbiamo degustato bollicine, vini bianchi e rossi, ma non ci siamo ancora cimentati con i passiti. In realtà a questa tipologia di vino mi sono avvicinata negli ultimi anni, ma devo dire che sono veramente intriganti. Così in una fredda nottata invernale davanti al camino accesso, mi sono stappata qualcosa di speciale. Siamo nell’Italia del sud, per l’esattezza a Castelabbate in Campania. L’azienda di Luigi Maffini si estende su 15 ettari coltivati per lo più con vitigni autoctoni tra cui il Fiano, nostro protagonista di oggi. Le uve che andranno a creare questa meraviglia vengono selezionate nel vigneto e deposte poi in cassette per circa…
-
-
I PROFUMI DEL VINO – PARTE 2
DiVini lettori, riprendiamo i profumi da dove li avevamo lasciati. Pronti? Allora, esistono anche: Profumi speziati: piuttosto frequenti nel bouquet di un vino, specialmente se un poco più evoluto. Non dimenticatevi che anche il vitigno e la zona di produzione possono essere molto influenti come ad esempio la Syrah in Côte du Rhône, che esprime note di pepe nero. Non da ultimo anche l’affinamento in legno ha un ruolo nella formazione di note odorose, vedi il sentore di vaniglia. Altre spezie frequenti nel vino sono: anice, cannella, pepe (bianco, rosa, verde, nero), chiodi di garofano e zafferano. Profumi tostati: questi profumi sono riconducibili all’evoluzione del vino, specialmente in legno. Tra…
-
CAINASSA CON PIACERE!
Divini lettori, qualche tempo fa a casa di mamma e papà, per affrontare il freddo, ho deciso di aprire una bottiglia di rosso. Ci siamo sorseggiati Cainassa, etichetta dell’azienda Adriano Marco e Vittorio, a base Nebbiolo del 2017. Siamo in Piemonte e nello specifico nelle Langhe, una delle zone più famose al mondo per la produzione di incredibili vini rossi. Questo vino è il frutto di vigneti (in realtà sono 2 ettari) di circa 15 anni di età e sia la fermentazione che l’affinamento avvengono in acciaio. Il vino si presenta di colore rosso rubino, si vede che è giovane. Ha una bellissima vivacità ma non manca di consistenza: gli…
-
I PROFUMI DEL VINO – PARTE 1
DiVini lettori, oggi affronteremo un argomento decisamente complesso, motivo per cui, ho deciso di suddividerlo in due parti. Andiamo a scoprire i principali profumi dei vini dividendoli in categorie o famiglie: Profumi floreali: si possono avvertire con maggiore o minore intensità, ma sono quasi sempre presenti. Nei vini bianchi giovani in genere si avvertono profumi di fiori freschi come gelsomino, glicine, giglio e biancospino; con la maturazione del vino sarà più probabile sentire note di fiori gialli come la mimosa e il narciso. Allo stesso modo nei vini rossi giovani si avvertiranno note di rosa rossa, violetta e malva; con l’evoluzione queste note di fiori freschi lasciano il posto a…
-
A CENA CON DONNA ORGILLA
DiVini lettori, pochi giorni fa sono stata a cena a casa di amici e non potevo non presentami con una bottiglia di vino. Così porto con me Donna Orgilla DOCG Offida Pecorino, vino biologico ottenuto dall’azienda agricola Fiorano, nata nel 1997 e subito certificata biologica, che con i suoi 16 ettari ci regala vini meravigliosi proprio come quello degustato. Paolo e Paola, i titolari, fanno si che avvenga una fermentazione spontanea, svolta dai lieviti indigeni presenti sulle uve, e che poi il nostro vino riposi per sei mesi a contatto con le fecce fini in modo da arricchirlo con maggiore complessità e struttura. Donna Orgilla proviene dal vigneto Sacrì, un…
-
GLI AROMI DEL VINO
DiVini lettori, proseguiamo con l’esame olfattivo e cerchiamo di fare chiarezza tra aromi primari, secondari e terziari. Cosa sono e come si distinguono? Gli aromi primari o varietali sono una proprietà intrinseca del vitigno e sono riconducibili a tutte le molecole che la buccia dell’acino accumula durante la maturazione. All’atto pratico questi aromi sono quelli che si consentono di riconoscere ad una prima “annusata” un Moscato o ci fanno percepire un forte sentore erbaceo (foglia di pomodoro) nel Sauvignon Blanc. Il bagaglio aromatico, più o meno significativo, ci permette di suddividere i vitigni in: aromatici: vitigni facilmente riconoscibili per profumo e sapore come Gewurztraminer, Moscato, Brachetto, Malvasia; semiaromatici: vitigni con…
-
GIRLS LUNCH OUT
DiVini lettori, esco a pranzo con una mia amica e indovinate un po’ finiamo, per puro caso, all’osteria di Lammari. Ci lasciamo ammaliare e consigliare da Dino che ci apre un Chianti Classico DOCG 2012, prodotto dalla Fattoria di Rodáno. Questa è un’azienda storica del territorio acquistata dalla famiglia Pozzesi nell’ormai lontano 1958 e situata a Castellina in Chianti, su una di quelle meravigliose strade sterrate immerse nel verde della campagna, proprio come in alcuni film. L’azienda conta circa 100 ettari di estensione di cui però solo un terzo è adibito alla produzione di uva da vino. Passiamo ora al nostro vino che effettua una fermentazione spontanea e una macerazione…
-
ESAME OLFATTIVO
DiVini lettori, iniziamo oggi l’esame olfattivo del vino e cerchiamo di capirne i concetti di base. Siate consapevoli, però, che questo è uno degli aspetti più complessi e personali di una degustazione, visto che il senso dell’olfatto non siamo più così abituati ad allenarlo e, a meno che non andiate odorando cose e persone, datevi tempo. 😉 Per svolgere al meglio un buon esame olfattivo sarebbe meglio trovarsi in una stanza priva di contaminazioni, siano esse odori o profumi personali. Nel caso in cui l’abitudine, sono io la prima colpevole, di una spruzzatina di profumo abbia il sopravvento, ricordate di impugnare il vostro calice nel punto più basso dello stelo,…
-
IL GRILLO PARLANTE
DiVini lettori, ho trascorso una piacevole serata in un piccolo ristorante siciliano situato nel cuore delle mura di Lucca. Rispecchiando la scelta della cucina, orientata fortemente sul pesce, la carta vini offre una selezione che premia il territorio siciliano con una ricerca capillare di prodotti tipici e soprattutto di vini bianchi che ben si sposano con le specialità di mare proposte. Scelgo Note di Grillo 2015 di Alessandro Viola IGT, vino prodotto con uno dei vitigni bianchi autoctoni più noti del territorio siciliano, il Grillo, i cui vigneti si trovano nella contrada Pietra Rinosa nell’entroterra alcamese. Il vino effettua una fermentazione in acciaio a temperatura controllata che si aggira sui…
-
LA VIE EN ROSE’
DiVini lettori, domani è “La Festa della Donna”, nient’altro che una scusa per concederci una coccola in più e, perché no, decidere di condividerla con qualcuno. Usufruendo del diritto di libertà di parola che le nostre antenate hanno ottenuto non troppo facilmente, con una mia amica, a mio avviso talentuosa neo food – blogger, abbiamo deciso di collaborare andando a creare a quattro mani una degustazione in “rosa” abbracciando, con un tocco femminile, sia il bere che il mangiare, mantenendo alto il Girl Power! Flavia, @GingerindaKitchen (andate a seguirla immediatamente), propone un food blog “atipico” in cui abbina le sue più grandi passioni, la scrittura e la cucina, anticipando ogni…