DiVini lettori, ho trascorso una piacevole serata in un piccolo ristorante siciliano situato nel cuore delle mura di Lucca. Rispecchiando la scelta della cucina, orientata fortemente sul pesce, la carta vini offre una selezione che premia il territorio siciliano con una ricerca capillare di prodotti tipici e soprattutto di vini bianchi che ben si sposano con le specialità di mare proposte. Scelgo Note di Grillo 2015 di Alessandro Viola IGT, vino prodotto con uno dei vitigni bianchi autoctoni più noti del territorio siciliano, il Grillo, i cui vigneti si trovano nella contrada Pietra Rinosa nell’entroterra alcamese. Il vino effettua una fermentazione in acciaio a temperatura controllata che si aggira sui…
-
-
LA VIE EN ROSE’
DiVini lettori, domani è “La Festa della Donna”, nient’altro che una scusa per concederci una coccola in più e, perché no, decidere di condividerla con qualcuno. Usufruendo del diritto di libertà di parola che le nostre antenate hanno ottenuto non troppo facilmente, con una mia amica, a mio avviso talentuosa neo food – blogger, abbiamo deciso di collaborare andando a creare a quattro mani una degustazione in “rosa” abbracciando, con un tocco femminile, sia il bere che il mangiare, mantenendo alto il Girl Power! Flavia, @GingerindaKitchen (andate a seguirla immediatamente), propone un food blog “atipico” in cui abbina le sue più grandi passioni, la scrittura e la cucina, anticipando ogni…
-
UN PIEMONTESE A FIRENZE
DiVini lettori, di recente, ero a passeggiare a Firenze. Girovagando nella sua storia e nella sue bellezze ho perso la cognizione del tempo e dello spazio trovandomi sui lungarni. Visto l’orario di cena, mi sono messa a cercare un posticino che mi scaldasse il cuore e mi riempisse lo stomaco. Poi la visione, come un’oasi quando ci si perde nel deserto, mi è apparso in lontananza “SignorVino”. Questa catena di enoteche, si occupa di promuovere i vini italiani permettendo di spiluccare mentre si assaggia. A Firenze si trova dall’altro lato degli Uffizi, permettendogli di avere una vista emozionante, tra storia e architettura. Entro ed inizio la ricerca di qualcosa da…
-
SAUVIGNON E PACCHERI
DiVini lettori, questa settimana era il compleanno di mamma. Per festeggiare a dovere, siamo andati in un ristorante delle mie zone, per gustarci una bella cena a base di pesce. Qua sorge un piccolo, grande, problema mia mamma è (quasi) astemia… Ognuno ha i suoi difetti che ci volete fare?! 🙂 Decido di fare un tentativo, estremo, e farle bere almeno un bicchiere lanciandomi, intrepida, sulla carta dei Vini. Adorando il vitigno Sauvignon scelgo una bottiglia di Livio Felluga del 2016, vino prodotto nella zona dei colli orientali friulani. Questo segue una metodologia di produzione molto particolare e raffinata dopo la vendemmia, realizzata manualmente, e la diraspatura l’uva viene delicatamente…
-
SI VOLA SUI COLLI APRUTINI
DiVini lettori, sono stata a cena a Livorno di recente e ho ovviamente optato per del buon pesce. Carta dei vini alla mano e si decide per un vino fresco e leggero. Non passa inosservata questa Passerina abruzzese IGT 2016. Siamo in provincia di Teramo per l’esattezza sui colli aprutini. Il vigneto ha ben 30 anni di età ed è coltivato seguendo un’agricoltura biologica. La Passerina, dovete sapere, è un vitigno molto interessante, diffuso nel centro e sud Italia e prende questo nome proprio perché i passeri ne vanno ghiotti. Il vezzeggiativo invece è semplicemente legato alla piccola dimensione degli acini. La vinificazione viene eseguita utilizzando tini in acciaio termoregolabili,…
-
EXTRA “CUORICIOSO E PUCCIOSETTO”
DiVini lettori, non avrete per caso pensato che vi avrei lasciato senza qualche consiglio per la serata degli innamorati… Dovrete perdonarmi ma non ho resistito al pensiero di qualcosa di brioso e spumoso che accompagnasse questa magica serata. Per l’occasione vi voglio proporre un viaggio in Francia, per essere più precisi nella valle della Loira a Montlouis – sur – Loire nella piccola proprietà di Franz Saumon, che nei suoi soli sei ettari, dislocati su terreni con caratteristiche molto differenti tra loro e che aiutaranno ad aumentare la complessità di questo vino, coltiva le sue vigne seguendo i dettami dell’agricoltura biologica e biodinamica (tranquilli snoccioleremo anche questo dilemma più avanti).…
-
UNO SPUMEGGIANTE BENVENUTO!
DiVini lettori, voglio inaugurare insieme a voi GuizziDiVini con un inizio spumeggiante! 😉 Di recente sono stata all’Osteria di Lammari, piccolo locale situato nella piana di Lucca e scovato assolutamente per caso. Qui troverete un meraviglioso Dino che vi accompagnerà e vi consiglierà al meglio, sia che vogliate assaggiare la cucina di sua moglie (deliziosa!) sia che vogliate stappare un vino particolare. Lui è veramente un grande appassionato alla ricerca di continue novità da assaggiare… è la carta vini in persona dell’osteria. L’ultima volta ci sono stata per un aperitivo fugace, mi sono lasciata consigliare da lui e, come sempre, ci ha azzeccato alla grande. Grovis, il vino proposto da…