DiVini lettori, oggi vi parlerò di una scoperta da quarantena, tranquilli ho fatto tutto senza uscire di casa. Questo vino mi è stato regalato per i miei primi 30 anni e, non conoscendolo, lo avevo lasciato un po’ in disparte nella cantinetta, fino a ieri sera. Si tratta di un Pinot Nero, per la precisione di quello prodotto dal Podere della Civettaja, annata 2016 e prodotto in Toscana, per l’esattezza nel Casentino. L’azienda è di dimensioni piccolissime, pensate solo 3 ettari per arrivare a produrre circa 7000 bottiglie. È una produzione molto artigianale. Partendo dalla raccolta manuale delle uve, passando ad una fermentazione spontanea in cemento e proseguendo con un…
-
-
LE SENSAZIONI TATTILI
DiVini lettori, oggi proseguiamo il nostro esame gusto-olfattivo approfondendo le sensazioni tattili. Non lasciamoci ingannare dalla parola tattile, perché non adremo a toccare il vino con le mani. Stiamo parlando delle sensazioni pseudocaloriche, morbide, astringenti, termiche, pungenti e di struttura che le nostre papille gustative ci consentono di percepire. Entriamo nel dettaglio! La sensazione pseudocalorica: è una sensazione che si manifesta con la percezione di una leggera causticità, una sensazione quasi acre, pungente. Viene determina dalla presenza di alcol etilico poiché questo ha un effetto disidratante e provoca un maggior afflusso di sangue verso i capillari. L’etanolo rende il vino più morbido riuscendo a smussare gli acidi, i sali e…
-
PASQUETTA SUL BALCONE
DiVini lettori, oggi ho una sorpresa per voi! Un anno fa, in occasione della festa della donna, io e la chef Flavia, di Gingerindakitchen, vi avevamo proposto un abbinamento favoloso. Molti di voi forse lo ricorderanno, altri magari no, ma può essere l’occasione giusta per rinfrescare la memoria (https://guizzidivini.com/2019/03/07/rose-e-donna/). In occasione di quella che sarà, forse per tutti noi, la prima Pasquetta al sole del balcone, abbiamo pensato insieme di proporvi un nuovo abbinamento. Per questa speciale ricorrenza ho scelto un vino al quale mi sento particolarmente legata avendo avuto la fortuna e l’onore di conoscere il suo creatore: Leonildo Piero Pan e la sua incantevole Teresita. Il vino in…
-
LE SENSAZIONI SAPORIFERE
DiVini lettori, scusate se sono sparita ma ho scoperto che spostare un sito da un server a un altro è un lavoro piuttosto lungo e faticoso. Riprendiamo da dove c’eravamo lasciati, ovvero dall’esame gusto-olfattivo. Ne avevamo solamente accennato alcune componenti, ma da oggi entreremo nel dettaglio partendo proprio dalle sensazioni saporifere. I quattro sapori fondamentali da riconoscere sono: dolce, acido, salato ed amaro. Dolcezza: è correlata alla quantità di zuccheri presenti nel vino. Se il residuo zuccherino è basso si percepisce solo una sfumata morbidezza, mentre invece a concentrazioni di zucchero più elevate corrisponde una sensazione dolce ben definita e distinta. Pensate per esempio a quando mangiate un cucchiaino di…