DiVini lettori, esco a pranzo con una mia amica e indovinate un po’ finiamo, per puro caso, all’osteria di Lammari.
Ci lasciamo ammaliare e consigliare da Dino che ci apre un Chianti Classico DOCG 2012, prodotto dalla Fattoria di Rodáno. Questa è un’azienda storica del territorio acquistata dalla famiglia Pozzesi nell’ormai lontano 1958 e situata a Castellina in Chianti, su una di quelle meravigliose strade sterrate immerse nel verde della campagna, proprio come in alcuni film. L’azienda conta circa 100 ettari di estensione di cui però solo un terzo è adibito alla produzione di uva da vino.
Passiamo ora al nostro vino che effettua una fermentazione spontanea e una macerazione (contatto con le bucce) di circa 20 giorni, il che ci consente di estrarre colore e tannino. Subisce poi un affinamento di 18 mesi dove l’80% del vino riposa in botti di rovere di Slavonia mentre il restante 20% in barriques. Il risultato è un bland di Sangiovese al 90% e un 10% diviso tra Canaiolo e Colorino.
Si presenta di un rosso rubino intenso con riflessi granati e dopo qualche “prillo e riprillo” possiamo notare come sul bicchiere si formino archetti e lacrime molto ravvicinati che rasentano quasi la perfezione visiva. Senza dubbio lo possiamo definire consistente, e non ci sbagliamo, dato i suoi 14% di alcol.
Al naso si presenta intenso, complesso e fine. Dapprima si avvertono sentori di frutta, su tutti bacche rosse mature tra cui spiccano more e ciliegie, a cui soggiungono note floreali che ricordano la viola e la malva. Per ultime, ma non meno importanti, sopraggiungono nota speziate, a me personalmente ricorda la cannella e la liquirizia con un tocco di anice stellato.
In bocca è caldo, persistente, elegante ed equilibrato. Stupisce soprattutto per il tannino vellutato e poco invadente. Noi ragazze lo abbiamo bevuto abbinato ad un tortello lucchese (pasta con ripieno di carne e inondato di ragù di carne all’esterno), seguito da un peposo con sformatino di finocchi. Abbinamento quasi perfetto oserei dire!
Questa bottiglia era una delle chicche presenti nella cantina di Dino, ma sono certa che anche la vostra enoteca di fiducia vi potrà aiutare. In caso contrario online lo trovate al seguente link (https://www.wine-online.it/it/chianti-classico-docg-fattoria-di-rodano-vino-siena-vini-toscani.html), si tratta dell’annata 2015 certa che, comunque, non vi deluderà.
DiVini lettori buon vinoso weekend a tutti!
Antonella