Appunti

ESAME OLFATTIVO

DiVini lettori, iniziamo oggi l’esame olfattivo del vino e cerchiamo di capirne i concetti di base. Siate consapevoli, però, che questo è uno degli aspetti più complessi e personali di una degustazione, visto che il senso dell’olfatto non siamo più così abituati ad allenarlo e, a meno che non andiate odorando cose e persone, datevi tempo. 😉

Per svolgere al meglio un buon esame olfattivo sarebbe meglio trovarsi in una stanza priva di contaminazioni, siano esse odori o profumi personali. Nel caso in cui l’abitudine, sono io la prima colpevole, di una spruzzatina di profumo abbia il sopravvento, ricordate di impugnare il vostro calice nel punto più basso dello stelo, in modo da tenere la vostra mano il più distante possibile dal vostro naso.

Iniziate con l’infilare il naso nel calice e date una prima annusata a bicchiere fermo, cercando di percepire le prime impressioni che il vino stesso vi trasmette. A questo punto iniziate a “prillare e riprillare” per poi procedere con una seconda olfazione, dove dovreste riuscire a percepire più profumi e quindi a farvi un’idea più precisa di ciò che avete davanti.

Potete annusare quante volte volete, stando però attenti a non assuefarvi all’odore poiché dopo pochi istanti questi invalidano il senso dell’olfatto, compromettendo quindi la degustazione. Altra “tip” che vi do è di annusare il vino diversi minuti dopo. In questo lasso di tempo si ossigenerà e acquisterà, soprattutto nel caso dei bianchi, qualche grado di temperatura, che ci permetterà di apprezzarlo al meglio.

Nei prossimi articoli faremo maggiore chiarezza tra aromi primari, secondari, terziari così come tra le varie famiglie di odori e cercheremo di capire meglio quali sono i parametri da valutare.

DiVini lettori nel frattempo vi lascio un esercizio un po’ imbarazzante ma al tempo stesso divertente. Dovete odorare tutto ciò che vi capita a distanza di naso, dando priorità alla sezione ortofrutta del supermercato vicino casa. Questo vi permetterà di riconoscere uno spettro maggiore di fragranze nel vino!

Buone “odorate”!

Antonella

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *